Gadduresa Coltelli
Gadduresa Coltelli

GADDURESA®

Produzione artigianale coltelli sardi

Berruiles - Budoni

Careddu Pietro

Perchè Gadduresa® ?

Pietro si appassiona sin da piccolo alla lavorazione del coltello sardo, imparando tutto sulle tecniche di costruzione, affinando nel tempo la sua arte con studio e scelta ricercata dei materiali. Si specializza così nella realizzazione di un coltello tipico della sua zona nativa, la Gallura, creando e brevettando una sua forma personalizzata.
Sempre radicato alla sua terra di origine, nella frazione di Berruiles, a Budoni, per lavoro vive tra il suo paese natio e l’Alta Valle Brembana, nelle Alpi Orobiche, creando oggetti di ottima fattura nel suo laboratorio privato, utilizzando tutta la sua maestria e conoscenza per portare avanti una tradizione centenaria e ricca di storia.
Il suo scopo rimane quello di preservare la tradizione guardando al futuro senza stravolgimenti, utilizzando tecniche innovative, rispettando la memoria e la storia di un oggetto di alto valore sentimentale ed artistico.

MATERIALI

Qualità elevata

Olivo

Il manico è congiunto da un'anima in acciaio che unisce le due placchette in legno di ulivo sardo, conferendo un aspetto rustico ed elegante al coltello. Il legno è selezionato in modo scrupoloso e viene stoccato in luogo idoneo alla conservazione naturale.

Creazioni

Montone

Il corno di montone è un materiale molto resistente e durevole, e viene spesso utilizzato per realizzare impugnature di coltelli perché offre una buona presa e una buona resistenza all'usura, può essere lavorato facilmente e viene spesso utilizzato per realizzare impugnature di coltelli con forme particolari o dettagli bellissimi.

Creazioni

Bovino

La foggia del manico, nella modalità più comune, è composta con due guancette di corno di bovino e ribattini e ghiera in ottone o acciaio. Il corno del bovino, semplice da reperire e abbastanza facile da lavorare, può avere tantissime varianti di striature e tonalità.

Creazioni

Bufalo

Il suo colore tipico è il nero, con sfumature grigio marroni. Di solito si usa il Bufalo Indiano perchè è molto resistente e durevole, da una finitura elegante e prestigiosa al coltello, e spesso presenta una venatura bianca/grigia che disegna striature molto belle sul manico.

Creazioni

  • "La mia passione nasce dall'amore per la mia terra, la Sardegna. In ogni regione italiana la maestria nella costruzione dei coltelli si tramanda da generazione in generazione. Noi abbiamo sviluppato la nostra identità nella lavorazione dei metalli con diverse tipologie nate in risposta alle esigenze locali e alle caratteristiche culturali. Il coltello a serramanico nasce nella metà del 1800 e nel tempo, noi sardi abbiamo sviluppato tecniche di lavorazioni uniche, utilizzando prodotti della nostra terra natia. Creare e commercializzare questi prodotti è per me un viaggio affascinante ed un ritorno alle origini attraverso secoli di tradizione, innovazione e cambiamento. I nostri coltelli non sono più strumenti essenziali per la sopravvivenza quotidiana ma apprezzate opere d'arte e simboli della ricca cultura sarda"

    Pietro Careddu - Maestro Costruttore Coltelli

LAVORAZIONE

La tecnica della lavorazione

1 / Creazione della lama

2 / Creazione del manico

3 / Assemblaggio del coltello

Creazioni

Le nostre ultime realizzazioni

PEZZI UNICI PERSONALIZZABILI

Nessun prodotto sarà mai uguale ad un altro
Gadduresa Coltelli
Gadduresa Coltelli

Gadduresa Coltelli


Gadduresa®

Coltelli artigianali pregiati

Ogni coltello Gadduresa ® è un pezzo unico, forgiato da un artigiano che ne certifica l’esecuzione a regola d’arte. Ogni coltello è accompagnato da un cartellino che ne consente la tracciabilità di chi lo ha fabbricato. Questi coltelli sono sempre più ricercati sia come souvenir che come oggetti da collezione e il loro valore può variare significativamente.
II coltelli sardi sono un esempio perfetto di come un oggetto utilitario possa trasformarsi in un simbolo di identità culturale e in un’opera d’arte.
La loro storia, il loro significato nei contesti agropastorali e le diverse tipologie riflettono la ricchezza e la diversità della cultura sarda.